SEMINARIO EPALE “LA FORMAZIONE ACCOGLIENTE. MIGRANTI, ALFABETIZZAZIONE, INCLUSIONE”

SEMINARIO EPALE – LA SPEZIA (ITALIA), 14-16 SETTEMBRE 2017.

Il seminario di La Spezia porrà l’accento sulle esperienze di rete, condividendo pratiche di collaborazione tra i Centri provinciali di istruzione degli adulti, i centri di accoglienza e le associazioni di volontariato per gestire la prima accoglienza e l’alfabetizzazione linguistica.

Un’attenzione particolare sarà poi data alla valorizzazione del patrimonio culturale del migrante e alla narrazione della sua storia individuale e collettiva. Tra i risultati attesi, la creazione di reti e sinergie operative, lo scambio di esperienze e la diffusione di buone pratiche attraverso la piattaforma EPALE.
Maurizio Bertolini e Nazzareno Vasapollo, membri del team TELLME, sono stati invitati in rappresentanza del Nuovo Comitato Nobel per i Disabili.

MAGGIORI INFORMAZIONI 

Sito Web:

https://ec.europa.eu/epale/it/content/la-formazione-accogliente-condivisione-di-pratiche-e-scenari-di-collaborazione

Programma:

https://ec.europa.eu/epale/sites/epale/files/programma_seminario_epale_laspezia_-14-16settembre.pdf

WORKSHOP SULL’USO DEL TEATRO QUALE STRUMENTO DI RELAZIONE NELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI.

GUBBIO (ITALIA), 24 OTTOBRE – 31 OTTOBRE 2017

La proposta formativa rappresenta una rielaborazione e riadattamento delle buone pratiche costituite nel Workshop Grundtvig “Theater as a tool for relationship in the literacy of Adults” tenutosi a Gubbio nell’ottobre 2013 e di cui Associazione Nuovi Linguaggi è stato applicant.

Durante il WS verranno utilizzate diffusamente le metodologie e i materiali costituiti in precedenza adattandoli però al nuovo contesto e, in particolare, alle esigenze dello specifico target di TELL ME. Verranno altresì presentate delle versioni preliminari degli output realizzati: analisi fabbisogni, curricula, materiali didattici, linee guida, piattaforma di E-learning e piattaforma social TELL ME. Le due piattaforme verranno utilizzate già dal mese precedente al workshop per una breve fase di preparazione ex-ante alla mobilità transnazionale.

C1 sarà propedeutico a C2 e C3 in quanto ne rappresenta una base comune relativa all’uso del teatro per l’educazione degli adulti in generale.

Successivamente le offerte formative verranno declinate specificamente sull’alfabetizzazione: linguistica in C2, matematica in C3.

C1 prevede la partecipazione di 24 operatori: 12 specializzati/specializzandi in alfabetizzazione linguistica presenti successivamente in C2 e 12 specializzati/specializzandi in alfabetizzazione matematica presenti successivamente in C3.

Il workshop C1 si terrà a Gubbio presso la Libera Università di Alcatraz (www.alcatraz.it), sede anche per pasti e alloggiamento, ed avrà una durata di 7gg + 2gg per il viaggio.

Gli eventi saranno filmati e trasmessi in diretta streaming utilizzando la tecnologia Ustream e rimarranno fruibili liberamente on demand sulla piattaforma TELL ME. Questo permetterà la partecipazione di un numero più ampio di fruitori.

I materiali audiovisuali verranno altresì utilizzati parzialmente per l’Edu-docufilm.

WORKSHOP IN ITALIA SULL’USO DEL TEATRO QUALE STRUMENTO DI RELAZIONE NELL’ALFABETIZZAZIONE LINGUISTICA DEGLI ADULTI.

GUBBIO (ITALIA), 21 FEBBRAIO – 27 FEBBRAIO 2018

La proposta formativa rappresenta una rielaborazione e riadattamento delle buone pratiche costituite nel Workshop Grundtvig “Theater as a tool for relationship in the literacy of Adults” tenutosi a Gubbio nell’febbraio 2013 e di cui Associazione Nuovi Linguaggi è stato applicant.

Durante il WS verranno utilizzate diffusamente le metodologie e i materiali costituiti in precedenza adattandoli però al nuovo contesto, allo specifico dell’alfabetizzazione linguistica e, in particolare, alle esigenze dello specifico target di TELL ME. La piattaforma di E-learning e la piattaforma social TELL ME verranno utilizzate già dal mese precedente al workshop per una breve fase di preparazione ex-ante alla mobilità transnazionale.

I 12 partecipanti avranno già usufruito del WS C1.

Il workshop C2 si terrà a Gubbio presso la Libera Università di Alcatraz (www.alcatraz.it), sede anche per pasti e alloggiamento, ed avrà una durata di 7gg + 2gg per il viaggio.

WORKSHOP IN ITALIA SULL’USO DEL TEATRO QUALE STRUMENTO NELL’ALFABETIZZAZIONE MATEMATICA DEGLI ADULTI.

GUBBIO (ITALIA), 21 FEBBRAIO – 27 FEBBRAIO 2018

La proposta formativa rappresenta una rielaborazione e riadattamento delle buone pratiche costituite nei Workshop Grundtvig:

  • “Matheater – Performing and Playing in Adult Mathematical Literacy”, organizzato in Alpignano (I) nel febbraio 2013
  • “Theater as a tool for relationship in the literacy of Adults” tenutosi a Gubbio nell’ottobre 2013 e di cui Associazione Nuovi Linguaggi è stato applicant.

Durante il WS verranno utilizzate diffusamente le metodologie e i materiali costituiti in precedenza adattandoli però al nuovo contesto, allo specifico dell’alfabetizzazione matematica e, in particolare, alle esigenze dello specifico target di TELL ME. La piattaforma di E-learning e la piattaforma social TELL ME verranno utilizzate già dal mese precedente al workshop per una breve fase di preparazione ex-ante alla mobilità transnazionale.

I 12 partecipanti avranno già usufruito del WS C1.

Il workshop C3 si terrà a Gubbio presso la Libera Università di Alcatraz (www.alcatraz.it), sede anche per pasti e alloggiamento, ed avrà una durata di 7gg + 2gg per il viaggio.

Per logistica, selezione e mentoring vedi quanto riportato nella scheda del WS C1.

CORSO DI TEATRO COME STRUMENTO DI RELAZIONE NELL’ALFABETIZZAZIONE LINGUISTICA DEGLI ADULTI.

COVILHÃ (PORTOGALLO), 22 MARZO – 25 MARZO 2018

Verrà organizzato un corso pilota in Portogallo che servirà da test sui discenti della versione degli output che sarà stata rivisitata dopo il workshop per operatori. Il corso non è transnazionale per motivi di vario ordine. In primo luogo è necessario che la classe sia quanto più possibile omogenea e quindi si è pensato di organizzarlo in Portogallo per i migranti supportati da ASTA.

Alla fine del corso pilota, le linee guida verranno revisionate un’ultima volta prima di essere pubblicate in forma definitiva.

Il corso avrà una durata di 4gg e costituirà uno dei momenti cruciali per valutare strumenti e metodi costituiti.

CORSO DI TEATRO PER L’ALFABETIZZAZIONE MATEMATICA DEGLI ADULTI.

ÖRKELLJUNGA (SVEZIA), 5 – 8.04.2018

Verrà organizzato un corso pilota in Svezia che servirà da test sui discenti della versione degli output che sarà stata rivisitata dopo il workshop per operatori. Il corso non è transnazionale per motivi di vario ordine. In primo luogo è necessario che la classe sia quanto più possibile omogenea e quindi si è pensato di organizzarlo in Svezia per i migranti supportati da IFALL.

Alla fine del corso pilota, le linee guida verranno revisionate un’ultima volta prima di essere pubblicate in forma definitiva.

Il corso avrà una durata di 4gg e costituirà uno dei momenti cruciali per valutare strumenti e metodi costituiti.

WORKSHOP FOR MATHEMATICAL LITERACY

TURIN (ITALY), 3.03 – 4.05.2018

Workshop “Theatre as a Tool in the Mathematical Literacy” at Center for Adult Education – CPIA1 of Turin.